BAGLIO GIBELLINA

Agricoltura Siciliana

Miraggio Sicilia Riserva

Nero d’Avola – Perricone - Frappato

DOC Sicilia
Denominazione di Origine Controllata

Denominazione: DOC Sicilia

Zona di produzione: Sicilia
Tenore alcolico: 14%

Esame Organolettico
Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: Caratteristico, intenso, con sentori di frutta secca.
Sapore: Caldo, pieno e armonico nell’acidità, con tannini morbidi ed eleganti.
Temperatura di sevizio: 16°-18° C
Abbinamento consigliato: Pasta, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Nero d’Avola si presenta alla vista di un gradevole colore rosso rubino, più o meno intenso a seconda delle tipologie del vigneto, della sua giacitura e dell’invecchiamento. Al palato si percepisce un gusto con sentori di bacca, ciliegia e prugna. Nelle migliori zone presenta anche note speziate e balsamiche.

Il Perricone è un vitigno autoctono da sempre presente nell’area della Sicilia occidentale. Questa varietà, infatti, è stata coltivata per secoli fra Palermo, Trapani ed Agrigento. I vini prodotti con il Perricone possono dare grandi soddisfazioni, soprattutto dopo un certo periodo di affinamento. Generalmente, al naso emana una complessa gamma di spezie, dove ginepro e pepe nero ne costituiscono le componenti principali.

Il Frappato è un antico vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, le cui origini precise sono tuttora sconosciute. Alcuni scritti presumono che trovi le sue radici nella penisola iberica. Si sa per certo che nel 1600 era già presente nel ragusano, dove veniva indicato con il termine “frappatu” o “frappato” che significa fruttato, caratteristica saliente del bouquet di questo vino.

Oggi si trova in tutta la Sicilia ma si coltiva essenzialmente nelle province di Siracusa e Ragusa. Queste zone sono la culla ideale del frappato poiché i terreni sono caratterizzati prevalentemente da suolo sabbioso, argilloso e di natura calcarea.

Vinificato in purezza, offre un vino dal brillante colore rosso rubino scarico, chiaro e trasparente. I profumi sono intensi, delicatamente vinosi, fruttati e floreali. Al palato risulta di medio corpo, con aromi croccanti di frutta rossa, piacevolmente fresco, armonioso, sapido e minerale, con tannini morbidi ed equilibrati.

Scheda tecnica